di Giuseppe Papa
Sono dedicate alla nostra regione le foto diffuse sul web e che ritraggono la Puglia dallo spazio, realizzate dalla Stazione spaziale internazionale e postate su Twitter dall’astronauta Chris Hadfield in missione dal 19 dicembre 2012 sulla medesima base spaziale.
Hadfield, l’autore degli scatti, attualmente vive nello spazio a bordo della ISS come ingegnere di volo di Expedition 34 e comandante della Expedition 35 e dovranno passare ancora cinque mesi prima che il cosmonauta rimetta piede sul pianeta Terra.
Gli scatti, che ritraggono tra l’altro terre come il Giappone, l'Arabia Saudita, la Grecia, l'Albania e Sharm el Sheikh, danno vita a uno spettacolo unico quando ad essere immortalata è la nostra nazione e, in particolare, il territorio pugliese.
Lo stesso astronauta si dice sbalordito nell’osservare lo splendore della nostra penisola e non esita nel commentare sul social network Twitter le impressioni positive derivanti dalla vista del porto di Brindisi e Taranto. E quando l’attenzione si sofferma sul promontorio del Gargano, Hadfield parla di una piccola, splendida penisola che si protende nel mare Adriatico e che l’astronauta definisce come ‘la testa di un cane’.
Non è questa, però, la prima volta che l’Italia e la Puglia sono le star di scatti spaziali: già 3 anni fa alcune immagini scattate da Douglas Wheelock a bordo della Stazione internazionale ISS ritraevano il meridione italiano durante la notte del 22 agosto 2010.
La bellezza della penisola italiana in una chiara notte estiva ha lasciato tutti i webnauti senza fiato.
Tempo stimato di lettura: 50"
Attibuzione - Non commerciale